CLAVENNA XLII (2003) |
7 |
Guido Scaramellini |
Prefazione |
9 |
Tarcisio Salice |
Appunti d'archivio (II) |
17 |
Anna de Francesco |
"Fons iste factus est". Per una riconsiderazione del fonte battesimale di Chiavenna |
63 |
Paolo Raineri |
Una "concordia" tra Sassame e Val San Giacomo del 1428 |
77 |
Francesco Palazzi Trivelli |
Interventi a Chiavenna nel '500 per due ragazzi difficili |
85 |
Mario Mascetti |
A proposito di una reliquia di santa Rosalia a Chiavenna |
91 |
Guido Scaramellini |
Il piurasco Giovan Antonio Losio, musicista barocco in Boemia |
101 |
Sandro Massera |
I "picapréda" della Val d'Intelvi a Novate: l'inizio della lavorazione del granito "sanfedelino" |
113 |
Bruno De Agostini |
Gordona: notizie anagrafiche da una visita pastorale del 1742 |
143 |
Ottavio Lurati |
Madesimo, Chiavenna e Piuro: nuove proposte etimologiche |
157 |
Germano Caccamo |
La fine del corriere di Lindò |
189 |
Remo Bracchi |
Note etimologiche sul dialetto di Novate (XIV) |
201 |
Ornella Sterlocchi |
Il restauro di due tele dei fratelli Lampugnani (1633) |
211 |
|
Recensioni e segnalazioni |
223 |
|
Notiziario 2003 |
226 |
|
I nostri defunti |
227 |
|
Edizioni del Centro di studi storici valchiavennaschi |