CLAVENNA XXXV (1996) |
7 |
Tarcisio Salice |
Prefazione |
9 |
Francesco Palazzi Trivelli |
Un pittore mesuate del primo Cinquecento: Giovanni Maria Pomatti |
23 |
Guido Scaramellini |
Turchi a Chiavenna nel Seicento |
27 |
Sandro Massera |
La celebre carta della rezia composta a Chiavenna nel 1618 da Filippo Cluverio e Fortunato Sprecher |
39 |
Bruno De Agostini |
Il console di Gordona imprigionato al Forte di Fuentes e le spese militari dal 1622 al 1626 |
49 |
Luca Bonardi |
Clima e storia in Valchiavenna nell'età moderna (secoli XVII-XIX) |
67 |
Sandro Massera |
Un episodio della spedizione del marchese di Coeuvres: l'assedio e la conquista di Chiavenna (1624 - 1625) |
99 |
Guglielmo Scaramellini |
Note sul filatoio da seta di Chiavenna (1712 - 1809) |
121 |
Marco Foppoli |
"Disavventure araldiche" del console Giovanni Battista Cerletti nel 1797 a Chiavenna |
133 |
Marino Balatti |
Note sulle condizioni del clero nelle comunità esteriori della Valchiavenna a fine '700 |
163 |
Giuseppe Rosnati |
Una ferrovia attraverso le Alpi elvetiche: il progetto del Settimo dell'ing. Tommaso Agudio (1860) |
173 |
Tarcisio Salice |
La visita pastorale del card. Ferrari in Valchiavenna (1892-93) |
183 |
Paolo Raineri |
Protomerlano e il complesso di casa Orietti a Campodolcino |
199 |
Silvio Margadant |
Valtellina e Valchiavenna nei documenti dell'Archivio di Stato grigione |
205 |
Remo Bracchi |
Note etimologiche sul dialetto di Novate (VII) |
227 |
|
Recensioni e segnalazioni |
245 |
|
Notiziario 1996 |
247 |
|
I nostri defunti |
249 |
|
Elenco soci |
268 |
|
Edizioni del Centro di studi storici valchiavennaschi |