CLAVENNA XXVII (1988) |
7 |
Peppino Cerfoglia |
Prefazione |
9 |
Francesco FedeleAlberto Mottura |
Preistoria e paleoecologia umana della Valchiavenna campagna 1988, Borghetto e Alta Val Febbraro |
51 |
Luigi Festorazzi |
Ricognizione della strada antica presso il giogo dello Spluga |
57 |
Tarcisio Salice |
Ancora su san Guglielmo, Samolaco e l'abate Foppoli |
67 |
Giovanni Giogetta |
Andrea Pizzarda di Pallanza a Chiavenna |
77 |
Claudio De Poli,Sergio Ghilardi |
Considerazioni geomorfologiche della dinamica della frana di Piuro del 1618 |
85 |
Bruno De Agostini |
Gli ordini della comunità di Gordona |
111 |
Sandro Massera |
La relazione di Alvise e Vallaresso sulla campagna di guerra in Valtellina e in Valchiavenna (1624 - 25) |
191 |
Pietro Pensa |
Il rifiorire dei Balbiani nella loro terra di origine |
195 |
Elio Carnazza |
E' Rodolfo de' Pestalozzi l'autore di "Notizie chiavennasche" |
199 |
Guido Scaramellini |
L'architetto Maciachini a Chiavenna (1887 - 89) |
207 |
Bruno Pozzoli |
Memorie di guerra (1943 - 44) di un giovane chiavennasco |
225 |
Remo Bracchi |
Forestieri nel dialetto di Novate Mezzola |
247 |
Luigi Festorazzi |
Il gergo "dubiun" di Olmo in Val S. Giacomo [2] |
249 |
|
Recensioni e segnalazioni |
259 |
|
Notiziario |
261 |
|
Soci defunti |
262 |
|
Edizioni del Centro di studi storici valchiavennaschi |